Chi siamo

I componenti della Segreteria della Flai Cgil Piemonte


Vayr Denis
Segretario generale
Organizzazione
Compiti da Statuto
Contrattazione
Immigrazione e accoglienza
Contrasto allo sfruttamento nel lavoro
Mercato del lavoro
Pagnoni Enrico
Segretario
Segreteria
Consorzi agrari
Bonifica e acque
Enti bilaterali
Sasia Loredana
Segretaria
Segreteria
Formazione e fabbisogni formativi dei territori
Fondazione Metes
Politiche di genere

Piano di lavoro Flai Cgil Piemonte


Questa ipotesi nasce dall'esigenza di riorganizzare non solo la struttura della FLAI regionale, ma l'insieme della categora in Piemonte. Un percorso già avviato con l'insediamento a scavalco fra le strutture di Torino e Regionale del 7 aprile 2015. Una FLAI regionale trasparente e aperta alle esigenze dei territori, affiancando le FLAI territoriali in iniziative come "ancora in campo", riorganizzazione del quadrante nord orientale, attenzione verso le periferie.

 

Il congresso della FLAI Cgil del Piemonte del 25 - 26 ottobre 2018 ci ha consegnato un Segretario a tempo pieno. Questo ci consente di darci una programmazione per costruire un'identità FLAI in Piemonte, per troppo tempo trascurata. Un'Anima FLAI Piemonte che non potrà essere semplicemente la somma delle esigenze delle FLAI territoriali, ma dovrà avere una forte identità di catetoria.

 

Da Statuto FLAI CGIL  art. 13

Compiti della FLAI Regionale:

  • Coordinamento direzione politica e organizzativa delle strutture territoriali.

  • Contratti integrativi regionali, vertenze di livello regionale.

  • Confronto e intese con le contro parti pubbliche e private a livello regionale.

  • Responsabile attivazione e sviluppo politiche unitarie.

  • Coordinamento delle politiche finanziarie nel territorio regionale.

  • Promozione e coordinamento delle politiche dei comitati di filiera, di bacino e di gruppo e le vertenze intercomprensoriali.

  • Direzione delle politiche di mercato del lavoro.

  • Politiche di settore di competenza regionale, ricadute delle politiche comunitarie a livello regionale in raccordo con la struttura nazionale.

  • Il comitato direttivo regionale può decidere la costituzione di un esecutivo regionale.

 

Compiti della Segreteria Regionale

La segreteria FLAI CGIL Piemonte si da il compito di fotografare la realtà dei territori, analizzare i problemi e sviluppare ipotesi organizzative di sinergia dov'è opportuno, dovrà produrre una proposta riorganizzativa che ci consenta di essere più efficienti. Questo significherà rilanciare il ruolo attivo del regionale, come strumento di direzione e coordinamento, ma soprattutto di vero e reale supporto ai territori, non sovrapponendosi alle competenze delle strutture territoriali. Dobbiamo essere una segreteria organizzatrice dei temi strategici della categoria:

  • Contrattazione e strumenti contrattuali.

  • Formazione, METES (Quadri, dirigenti, RSU, RSA).

  • Immigrazione, accoglienza, sfruttamento nel lavoro agricolo e non.

  • Ambiente, salute e sicurezza. (Morti sul lavoro).

  • Enti bilaterali.

 

Assegnazione incarichi Segreteria FLAI Piemonte

Vayr Denis: Segretario Generale. Organizzazione, Compiti da Statuto, Contrattazione, Immigrazione e accoglienza, Contrasto allo sfruttamento nel lavoro, Mercato del lavoro.

Pagnoni Enrico: Segretario. Segreteria, Consorzi agrari, Bonifica e acqua, Enti bilaterali.

Sesia Loredana: Segretaria. Segreteria, Formazione e fabbisogni formativi dei territori, Fondazione Metes, Politiche di genere.

 

Gruppi di Lavoro

Il regionale deve diventare riferimento vero nella riorganizzazione proponendo un modello di struttura sindacale che abbia una forte identità di categoria. Dobbiamo definire cosa significa essere FLAI nella CGIL, riappropriarsi dei nostri temi strategici. Parallelamente occorre rafforzare la nostra organizzazione di base, i posti di lavoro, le RSA e le RSU, rendendo stabili tutti i comprensori del Piemonte (strutture territoriali in alcuni casi da rivedere, non più indebitamenti).

 

Si propongono tre gruppi di lavoro a supporto dei segretari responsabili. Argomenti e progetti specifici con due finalità:

  • conoscenza dell'esistente;

  • proposte operative a supporto dei territori.

 

GRUPPO 1: Vayr Denis + uno componente per territorio o comprensorio. Settori: artigianato, artigianato panificazione, conoscenza dell'esistente, previdenza complementare, assistenza sanitaria, prestazioni, contrattazione, addensamenti, quantità, numero addetti, analisi e proposta.

 

GRUPPO 2: Pagnoni Enrico + uno componente per territorio o comprensorio. Settori: enti bilaterali, conoscenza dell'esistente, analisi tipo di prestazioni, funzionamento, messa in funzione dove c'è difficoltà e potenziamento dov'è possibile.

 

GRUPPO 3: Sasia Loredana + uno componente per territorio o comprensorio. Settori: formazione e tutor METES, conoscenza dell'esistente, fabbisogni formativi nei territori, opportunità da cogliere, METES.

 

Esecutivo: di volta in volta possono cambiare in base alle priorità:

  • Proposte della FLAI Piemonte sui rinnovi CCNL non ancora chiusi;

  • Rapporti unitari;

  • Costituzione osservatorio regionale in agricoltura;

  • Progetto FAMI, potenzialità, progetti, risorse per nuove iniziative;

  • Servizi e DS agricole, sinergie fra territori;

  • Sinergie e rapporti fra le camere del lavoro ele strutture territoriali FLAI.

 

Quindi non una segreteria "tuttofare", ma organizzatrice dei temi strategici: contrattazione e strumenti contrattuali, formazione, enti bilaterali, in stretto rapporto con i territori per cogliere e utilizzare competenze e fare sinergie. Per questa ragione diventa fondamentale la partecipazione ed il lavoro dei tre gruppi i quali devono essere supporto importante al lavoro della segreteria regionale. Naturalmente, il lavoro dei gruppi non deve essere inteso come negazione del ruolo del direttivo, ma semplicemente dare strumenti conoscitivi e propositivi, per operare scelte coerenti con l'impostazione assunta dagli organismi dirigenti della categoria.


La FLAI
è un sindacato di categoria della CGIL che organizza i lavoratori agricoli e i lavoratori dell'industria di trasformazione alimentare.

Tra i suoi principi statutari fondamentali vi
è quello di tutelare, difendere e promuovere i diritti individuali e collettivi delle lavoratrici e dei lavoratori che rappresenta (dipendenti a tempo indeterminato e a termine, stagionali, avventizi) e rafforzare la solidarietà tra tutti i lavoratori stabili, precari e disoccupati.

La FLAI fonda le sue scelte politiche rivendicative sul miglioramento e sulla tutela delle condizioni di vita e di lavoro, sulla difesa e sulla salvaguardia della salute, dell'ambiente e del territorio.

La FLAI opera per rafforzare l'unit
à del movimento sindacale in Italia e in Europa. E' affiliata alla Seta, la Federazione Europea dei lavoratori dell'industria alimentare; all'Efa, la Federazione europea dei lavoratori dell'agricoltura e alla Uita, l'Unione internazionale dei lavoratori dell'Agroindustria.

Segretari Nazionali
Silvia GUARALDI, Antonino RUSSO, Ivano GUALERZI, Tina BAL
Ì, Sara PALAZZOLI

Segretario Generale
Giovanni MININNI
_______________

Statuto FLAI CGIL >>>